skip to Main Content

Attività istituzionali

COMITATI SCIENTIFICI

Gran Sasso Science Institute

Scuola Universitaria Superiore

Il Gran Sasso Science Institute (GSSI) è una scuola internazionale di dottorato e un centro di ricerca e formazione superiore, con lo statuto di Scuola Universitaria Superiore a Ordinamento Speciale.

Il GSSI si propone di rafforzare l’eccellenza scientifica a L’Aquila grazie alla valorizzazione di competenze e strutture altamente specializzate presenti nel territorio – come i Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e l’Università dell’Aquila – e di favorire l’attrazione di risorse di alto livello nel campo delle scienze di base e dell’intermediazione tra ricerca e impresa.

I corsi di dottorato, avviati nell’A.A. 2013-2014, e le attività della ricerca promosse dal GSSI si articolano nelle aree di Fisica, Matematica, Informatica e Scienze Sociali. I settori scientifici del GSSI sono disegnati e dettati dalla consapevolezza della complessità e dinamicità del mondo attuale, dove è sempre più importante riuscire a interpretare grandi quantità di dati per poter prendere decisioni corrette e tempestive. Per questo motivo non ci sono barriere tra le varie aree di studio e di ricerca, così come accade tra i vari campi del sapere. La fertilizzazione incrociata, che porta alla contaminazione d’interessi e a metodologie di studio multidisciplinare, è una caratteristica importante dell’attività scientifica dell’Istituto.

Comitato Nazionale per la Bioetica

Presidenza del Consiglio dei Ministri

“Il Comitato deve restare sede scientifica, elevata ed imparziale della cultura bioetica, antenna sensibile verso i segnali della società (nazionale ed internazionale) ma anche luogo indipendente di riflessione organica pluridisciplinare. Sede di riflessione certamente non esclusiva nel Paese, ma aperta alle più ampie collaborazioni con tutte quelle intelligenze ed esperienze che possono apportare stimoli alla cultura bioetica”.

– Adriano Bompiani, Fondatore e primo Presidente del Comitato Nazionale per la Bioetica.

Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare

Fondazione promossa ed istituita da Coldiretti

La Fondazione “Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare” promossa ed istituita da Coldiretti nel febbraio 2014, opera secondo le seguenti direttrici:

  • cultura della legalità
  • tutela del Made in italy agroalimentare e difesa della sua reputazione
  • trasparenza informativa al cittadino
  • studio e monitoraggio delle penetrazioni della criminalità organizzata nel mercato agroalimentare, nonché dei fenomeni distorsivi della concorrenza lungo la filiera agroalimentare, con particolare riferimento alla contraffazione, adulterazione, imitazione del Made in Italy

A tracciare le linee strategiche è il Comitato Scientifico, punto di incontro e confronto tra mondi istituzionali e privati, presieduto da Gian Carlo Caselli.

Back To Top
×Close search
Cerca